La percentuale di TV 4K in Europa occidentale è maggiore che in qualsiasi altra parte del mondo. Questo è quanto ha affermato Paul Gray, Principal Analyst, Consumer Devices di IHS Markit, intervenendo al DTG Summit che si è svolto di recente a Londra. Gray ha detto che questo è un dato che sorprende perché in Europa le dimensioni dello schermo dei televisori presenti nelle case sono tradizionalmente inferiori rispetto a quelli del mercato statunitense o canadese.
Tuttavia, oggi "le dimensioni degli schermi in Europa occidentale stanno crescendo rapidamente, quindi stiamo vedendo un trend identico a quello in atto negli degli Stati Uniti", ha sostenuto Gray.
l motivi di questa rapida crescita dei TV 4K sarebbero da ricercare nella grande promozione che viene fatta dall'industria dei pannelli LCD e dall'enorme capacità produttiva che sta mostrando la Cina. D'altro canto, l'acquisto è facilitato da un notevole calo dei prezzi.
Secondo i dati raccolti da IHS Markit, il Regno Unito è il Paese che solitamente adotta per primo i nuovi prodotti televisivi.
Paul Gray ha concluso il proprio intervento con un'affermazione provocatoria: una volta che si è comprato un TV 4K, nasce il "problema" che oggi solo un numero molto limitato di contenuti permette di apprezzare appieno le qualità del televisore. Infatti, solo il 14% di quelli disponibili è in Ultra HD.